![]() |
Incidente bicicletta |
1. | I moderni freni della ruota anteriore decelerano più forte (nel montaggio del test fino a 10 m/s^2) di quanto la configurazione "bicicletta normale + ciclista" possa sopportare (ca. 5 m/s^2). |
2. | Così che il ciclista frenando più forte, si ribalta in avanti e cade sulla sua faccia, il suo gomito o si ferisce perfino mortalmente. |
3. | È neccessario limitare la forza di frenata *) in modo che la bicicletta non ribalti in avanti. |
3.1. | Molti ciclisti perciò non frenano con i freni anteriori o frenano esitando. Ma così possono piombare nella sventura! |
3.2. | Esercitarsi a frenare può sviluppare la capacità di lasciare il freno in tempo qualora la ruota posteriore si sollevi; ma: -- Nel momento critico, perfino l'esperto frena troppo forte! -- La frenata con la ruota posteriore scivolando o sollevando ha dei grandi svantaggi. -- "Mia nonna" si rifiuta d'imparare a frenare in queste condizioni insicure. |
3.3. | L'effetto freno ha una limitazione determinata. Tuttavia persone leggere possono cadere sopra il manubrio e persone pesanti non ottengono la forza della frenata desiderata. |
3.4. | Un arresto meccanico limita la forza della frenata massima e richiede una verifica regolare e affidabile. |
3.5. | Un sistema antibloccagio per la ruota anteriore regola automaticamente la forza di frenata. Questa e la soluzione migliore! |
3.6. | L'alternativa del sistema di bici a sdraio diminuisce il pericolo di ribaltamento. |
4. | Il minimo che avrebbero dovuto fare i commercianti e i produttori è informare i loro clienti per esteso. |
5. | Non può essere vero che i produttori lancino sul mercato dei freni, che invece di impedire incidenti -- ne procurano uno particolare! |
6. | La mancanza di una limitazione tecnica della forza di frenata è un difetto di costruzione. |
![]() |
Contatto:
Consigli bicicletta Ultima modifica: 12 dicembre 2006 |
chiusi fenestra |