![]() |
Incidente bicicletta
|
![]() ![]() |
deutsch![]() |
english![]() |
français![]() |
italiano![]() |
![]() |
su (oben). Verso l'alto della pagina. Può anche tirare lo spazio verso l'alto. |
![]() |
continua (weiter). Pagine una dopo l'altra (01,02,.....09,0). |
![]() |
ritorno (zurück). Pagine al ritorno (09,08,07,.....01,0). |
==> | rinvio / link. Se vuole ritornare, cliccare nel vostro browser sul [<==]/[ritorno] o [back]. |
![]() |
home. Pagina centrale: "Consigli bicicletta" (t). |
1 page off-line |
memorizza una pagina per la lettura off-line. Cliccare nel menu sul "file | memorizzare sotto...". |
Oggi i moderni freni sul cherchione o a disco ottengono un ritardo di frenata molto forte, anche se bagnati. Purtroppo frenano così forte che la ruota anteriore blocca a più presto. Su un buon rivestimento, la ruota aderisce così bene, che la bicicletta si ribalta in avanti e il ciclista -- secondo la sua capacità -- viaggiando a 6 - 11 km/h cade sulla sua faccia con almeno 20 km/h
==> 2. Fisica (t).
Non c'è nessun criterio che annunci il blocco della ruota anteriore. Questi freni sono troppo pericolosi per la vita quotidiana. L'alzata della ruota posteriore non è un tale criterio, perché la ruota anteriore è già bloccata/ frenata troppo forte. Per il ciclista rimane poco tempo per lasciare il freno
==> 2.3.2. ... tempo della caduta (t).
Quale ciclista normale ce la fa?
Perciò l'alternativa per alcuni ciclisti è: Non usare il freno anteriore o usarlo debolmente. Anche i ciclisti allenati non sono immunizzati contro la caduta sopra il manubrio; la prima volta è già troppo -- considerando le gravi ferite fino alla caduta mortale. Solo nel mio ambiente 2% sono caduti sopra il manubrio; sembra che esistano molti casi non rivelati! In seguito è scritto nei giornali (citazioni): "... è caduto sopra il manubrio senza motivo riconoscibile ...", "... è caduta per causa non chiarita. La ciclista non può ricordare l'andamento dell'incidente ..."
==> 1. Rapporti incidenti (t).
Dopo il mio proprio incidente ho esaminato il problema e ho osservato, che i moderni freni anteriori hanno delle debolezze, ma anche un difetto di costruzione; manca una "limitazione della forza di frenata" (Non ha niente a che fare con un effetto di frenata ridotto
==> 9.15. FAQ (t))!
La causa della caduta sopra il manubrio è legato alla tecnica scelta, non nell'abilità del ciclista
==> 3.0. Situazione (t).
I produttori dei freni e delle biciclette, i commercianti e le agenzie di viaggi in bicicletta sono invitati a fabbricare o regolare i freni anteriori così, che questi stessi non generino degli incidenti. Altrimenti gli si rimprovererà di accettare una "caduta sopra il manubrio".
Per le gente interessata alla fisica: La costruzione della bicicletta normale determina che il baricentro si trova alquanto alto. L'angolo fra la linea baricentro/ punto dove la ruota anteriore tocce il suolo e la perpendicolare ammonta a ca. 27°. Per questo la decellerazione massima può ammontare a ca. 5 - 6 m/s^2
==> 2.4.3.1. Diagramma (t).
Ma i moderni freni possono ottenere un ritardo di frenata ancora più alto che fa ribaltare la bicicletta in avanti.
Poiché i moderni freni anteriori operano in due modi completamente diversi:
![]() ![]() Dessin 01: Diagramma della frenata ==> 2.4.3.1. (spiegazione) (t) |
Modo 1: Frenata normale. Il ciclista utilizza il freno da zero al limite della forza di frenata. Qui l'effetto è riversibile e controllabile. (Su un suolo scivoloso la ruota bloccherà, ma sopratutto scivolerà
==> 2.2. Conseguenze del blocco (t)).![]() Modi 2+3: Ribaltare = Caduta sopra il manubrio. Dopo che il limite della forza di frenata è superato, la ruota anteriore blocchera senza nessun indizio e il ciclista volerà in un arco. Nel caso che non lasci il freno anteriore in un tempo molto breve, cadrà sopra il manubrio e batterà la testa cadendo sul suolo con la somma (geometrica) delle velocità di corsa più quella della caduta libera (gravità) ==> 2.3.2. Velocità e tempi della caduta (t). |
Ribaltare in avanti -- la caduta sopra il manubrio -- rappresenta una "nuova qualità" per i freni di bicicletta, anche per un ciclista allenato che abbia finora usato dei "vecchi" freni:
-- Sapeva che frenando scorrettamente, cade sul suolo scivoloso o nei buchi, soglie etc. Ma il freno moderno blocca anche nelle condizioni migliori, quindi viaggiando dritto sulla strada asfaltata, piatta e asciutta.
-- Finora che frenando scorrettamente, cadeva direttamente sul suolo. Invece i freni moderni lo catapultano dapprima in alto.
-- Ribaltare non si annuncia. È riconoscibile solo se iniziato. Questo è un difetto nascosto.
-- Ribaltare non è una qualità necessaria per guidare in bicicletta, ma è invece contra-produttiva.
Annotazione: Riguardante dei temi, a cui molta gente può contribuire con le sue proprie esperienze, che spesso si sono discusse emozionalmente ==> 9. FAQ (t).
Definizioni
Ciclisti normali: Ci sono due gruppi chi contengono la maggioranza dei ciclisti.
-- Ciclisti semplici, che vanno sulle vie normali e conosciute a scuola, alla fermata del bus o stazione del treno, per comprare e anche ciclisti, che fanno una semplice gita in campagna.
-- Ciclisti pratici, che quotidianamente usano delle vie complesse o fanno delle gite lunghe. Qui si annoverano anche molti ciclisti sportivi fuori delle associazioni.
Ciclisti allenati: Ciclisti, che esercitano p.e. la frenata al limite, in particolare nelle associazioni e nei corsi. In oltre ci sono i ciclisti sportivi, che partecipano a competizioni. Sono la minoranza.
Le definizioni sono sempre controverse. Queste quì sono indirizzate al tema "incidente di freno".
Qualsiasi responsibilità è esclusa, anche per rinvii/ links.
I prezzi indicati servono come orientamento. Errori non sono esclusi!
(c) Copyright è al
==> autore.
Contatto:
Consigli bicicletta.
Ultima modifica: 29 Dicembre 2014
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |